La Chiesa di San Marco Evangelista situata a Chiavris, frazione di Udine, è stata progettata dall’architetto Giovanni Falcioni nel 1896 e ultimata due anni più tardi. Caratterizzata da una facciata a capanna che guarda a sudovest, con un portale centrale dotato di protiro, due finestre, rosone e archetti pensili, al suo interno la chiesa è composta da un’unica navata sulla quale si affacciano due cappelle laterali e da un presbiterio rialzato di due gradini rispetto alla pavimentazione e chiuso dall’abside di forma semicircolare.
Nell’ambito di un importante intervento di ampliamento della Chiesa, che si è realizzato recentemente ma che ha radici molto lontane nel tempo, la Parrocchia di San Marco Evangelista guidata da Don Carlo Gervasi ha commissionato anche la realizzazione di un nuovo impianto per la climatizzazione invernale ed estiva, che assicurasse il miglior risparmio energetico e al tempo stesso il massimo comfort abitativo per i fedeli durante le funzioni. La progettazione del sistema è stata affidata all’ingegner Stefano Condutti, mentre l’installazione a Ter.mo S.r.l. di Mattia Orsi, società con sede a Udine che fa parte della rete qualificata di installatori Wavin Installer Network.
Dopo il primo sopralluogo e in seguito a un confronto con l’ufficio tecnico di Wavin Italia, l’impresa ha optato per un impianto radiante a pavimento Wavin Comfia che operasse sia in modalità riscaldamento che raffrescamento. In fase progettuale è stato inoltre scelto un sistema di regolazione smart Wavin Sentio, che permette di gestire nel migliore dei modi e con grande facilità tutte le varie soluzioni dell’impianto, anche attraverso una pratica e intuitiva applicazione.
Il sistema radiante a pavimento Wavin Comfia Simple White
La scelta del pannello radiante per il riscaldamento e il raffrescamento è ricaduta su Wavin Comfia Simple White, composto da una lastra in EPS accoppiata a una foglia plastica rigida con speciali nocche triangolari sagomate che permettono la posa del tubo anche in diagonale e assicurano installazioni con speciali massetti a elevato modulo elastico e ad alta resistenza alla flessione per ottenere spessori estramemente ridotti al di sopra del tubo che conferiscono all’impianto una bassa inerzia termica nella messa a regime dello stesso. Le nocche sono pensate per l’utilizzo con tubi di diametro 14, 16 e 17 mm e adatte per la posa con interasse multiplo di 50 mm.
Come da prassi, la Ter.mo S.r.l. di Mattia Orsi ha inizialmente provveduto alla posa del giunto di dilatazione perimetrale, per poi procedere con la posa dei pannelli Wavin Comfia Simple White, partendo dalle pareti laterali dei locali e agganciando un pannello all’altro tramite il sistema di fissaggio laterale previsto. Per climatizzare la navata centrale della Chiesa, l’area dell’altare e la porzione laterale frutto dei lavori di ampliamento sono stati utilizzati complessivamente 410 metri quadrati di pannelli 1.400 x 800 x 60 millimetri e 4 collettori Wavin Comfia 2G, di cui 3 composti da 12 moduli (navata centrale e area laterale sinistra) e 1 composto da 7 moduli (altare).
Successivamente, l’impresa ha iniziato a posare il tubo multistrato Wavin Polysuper Basic in PE-Xa a 5 strati con diametro da 17 millimetri, all’interno delle nocche presenti sui pannelli, e a realizzare i vari circuiti che compongono il sistema. Infine, si è proceduto al getto del massetto in cemento addittivato con Wavin Fluterm. Una volta effettuate le prove di riscaldamento come da norma UNI 1264, l’installatore ha provveduto alla posa del rivestimento finale del pavimento.
Computo dei materiali del sistema radiante:
- Pannello Comfia Simply White H48 1.400 x 800 mm: 410 mq
- Tubo Polystop Basic Pe-RT Tipo II 17 x 2 mm: 4.000 m
- Collettore Comfia 2G 12 vie: 3
- Collettore Comfia 2G 7 vie: 1
Il sistema di termoregolazione e controllo
La temperatura dell’acqua dell’impianto radiante Wavin viene regolata in modo scorrevole dalla centralina climatica Wavin Sentio, in modo da garantire efficienza nel funzionamento invernale e sicurezza nel funzionamento estivo incrociando i dati di umidità relativa in ambiente con la stessa temperatura di mandata all’ impianto. La centralina Wavin Sentio è stata posizionata all’interno di un apposito quadro elettrico ed è composta da un corpo base costituito da 13 moduli DIN per il controllo fino a 8 zone distinte. La centralina Wavin Sentio comunica tramite cablaggio bus sia con una sonda di temperatura esterna che con 7 sonde ambiente interne, che permettono grazie ad un display retroilluminato e a un pulsante rotante Touch di selezionare la temperatura di ogni singolo locale in base alle proprie preferenze e di modificare i campi di lavoro.
Computo dei materiali del sistema di termoregolazione e controllo:
- Centralina Wavin Sentio 8 zone Zentio: 1
- Estensione per centralina Wavin Sentio, 6 contatti puliti: 1
- Sonde ambiente cieche cablate: 7
- Sonda di temperatura esterna wireless: 1
- Schermo touch per centralina: 1