venerdì 6 aprile 2018
Il tubo multistrato è il sistema ideale da utilizzare all’interno di edifici per gli impianti di distribuzione dell’acqua potabile, per gli impianti di riscaldamento, sia a bassa che ad alta temperatura, e per gli impianti di acqua refrigerata. La conformazione del tubo dona al sistema multistrato elevate caratteristiche meccaniche di resistenza ad alte pressioni e temperature di esercizio, ottima resistenza alla corrosione, minima dilatazione termica, impermeabilità alla diffusione d’ossigeno e immune alla formazione di incrostazioni.
Tutti i materiali dei sistema multistrato devono essere fisiologicamente idonei al convogliamento dei fluidi alimentari e idonei al trasporto di acque garantendo l’ inalterabilità e la qualità dell’acqua in conformità al legge nazionale D.M. 174.
2 tipologie di tubi multistrato
Secondo la normativa UNI EN ISO 21003-2:2011 il tubo multistrato si distingue in due tipologie:- Multilayer M-pipes
- Multilayer P-pipes

La prima costituita da 3 strati: quello interno di materiale polimerico, il secondo adesivo, e lo strato esterno costituito da una barriera d’ossigeno in materiale vinilico (EVOH).
La seconda tipologia è composta da 5 strati: strato interno polimerico, strato adesivo, barriera EVOH, strato adesivo ed infine strato esterno in materiale polimerico.
Ad ogni strato corrisponde una caratteristica specifica e peculiare del tubo multistrato:
- Atossicità: strato polimerico
- Attenuazione acustica: strato polimerico
- Barriera dell’ossigeno: strato metallico e strato vinilico (EVOH)
- Flessibilità: strato polimerico
- Leggerezza: strato polimerico
- Levigatezza (ridotte perdite di carico): strato polimerico
- Resistenza alla corrosione: strato polimerico
- Resistenza alla pressione e alla temperatura: strato metallico
- Minima dilatazione termica: strato metallico
- Perossidi organici PE-Xa con reticolazione ≥ 70%
- Silano PE-Xb con reticolazione ≥ 65%
- Azo-composti PE-Xd con reticolazione ≥ 60%
- Reticolazione elettronica PE-Xc ≥ 60% con bombardamenti di elettroni

Classificazione delle condizioni di servizio
I requisiti di prestazione per i sistemi di tubazioni multistrato conformi a ISO 21003 sono specificati per quattro diverse classi di applicazione:- Classe di applicazione 1: Impianti di distribuzione acqua calda sanitaria (60°C)
- Classe di applicazione 2*: Impianti di distribuzione acqua calda sanitaria (70°C)
- Classe di applicazione 4: impianti di riscaldamento a pavimento e radiatori a bassa temperatura
- Classe di applicazione 5: impianti di riscaldamento a radiatori ad alta temperatura
Il campo di applicazione 2* è la più esaustiva e può essere impiegata per il campo di applicazione 4 e 5.
Il sistema multistrato Wavin Tigris è composto dal tubo di tipo M-pipes in 5 strati, con strato interno PE-Xc polietilene reticolato, strato di adesivo, alluminio saldato di testa con tecnologia tig, adesivo e strato esterno in PE, in combinazione a raccordi multistrato in ottone (Tigris M1) o raccordi in materiale plastico (Tigris K1), idoneo per impianti di distribuzione acqua calda e fredda, impianti di riscaldamento e di refrigerazione. Classe di applicazione 2.