mercoledì 12 febbraio 2020
Quand’è stata l’ultima volta che hai verificato lo stato dei filtri del tuo impianto di ventilazione meccanica? Se la risposta è “l’anno scorso” o, ancor peggio, “non l’ho mai fatto”, allora è il caso di leggere questo articolo. Scopriamo insieme l’importanza della manutenzione e pulizia dell’impianto di ventilazione meccanica!
Tutti noi desideriamo vivere in un ambiente confortevole dal punto di vista degli spazi, della temperatura, del rumore, dell’umidità e, soprattutto, della qualità dell’aria. Proprio per questo nelle nostre case sono sempre più diffusi i sistemi radianti abbinati ai sistemi per la ventilazione meccanica controllata. L’errore più comune è quello di investire e concentrarsi solo sull’installazione iniziale e tralasciare l’aspetto della
manutenzione.
Manutenzione e pulizia degli impianti di ventilazione meccanica
Tutti i sistemi di ventilazione meccanica controllata necessitano di una manutenzione periodica per garantire il funzionamento ottimale e mantenere elevate i livelli di qualità dell’aria e di efficienza energetica. Tutto il funzionamento del sistema ruota attorno ai filtri.I filtri rappresentano una delle componenti principali in quanto svolgono due funzioni essenziali:
- Filtrano l’aria - in entrata e in uscita - trattenendo polvere, particolato e sostanze inquinanti, proteggendo l’ambiente interno;
- Salvaguardano il recuperatore di calore (per le macchine a doppio flusso).
La scelta del filtro va valutata tenendo conto di numerosi fattori: ’efficienza di filtrazione, quantità d’aria che è necessario ricambiare e le condizioni dell’aria all’esterno del locale dove è installata la VMC.
Di conseguenza, a seconda della tipologia di filtro, cambia la manutenzione; esistono infatti filtri usa e getta e quelli che si possono lavare o aspirare.
Ma passiamo alla domanda più gettonata.
Ogni quanto effettuare la manutenzione e pulizia dei filtri?
La frequenza della manutenzione dipende da numerosi fattori come: condizioni ambientali, posizione della macchina, collocazione geografica, tipologia di edificio. Ogni impianto ha specifiche necessità di manutenzione per mantenere alta l’efficienza del sistema. Tendenzialmente sarebbe meglio verificarli e pulirli ogni 3 mesi e sostituirli una volta l’anno.
Chi può effettuare la pulizia dei filtri per ventilazione meccanica controllata?
La manutenzione ordinaria dell’impianto, che comprende la pulizia dei filtri, può essere effettuata dal singolo utente che dovrà prestare attenzione a tutte le fasi e seguire le indicazioni riportate nel Libretto dell’impianto.La normativa prevede comunque che le centraline diano un segnale quando è necessario verificare lo stato dei filtri, ma la maggior parte delle persone lo ignorano. Tu sei una di queste?
Se la risposta è sì, ti consigliamo di rivolgerti a un manutentore esperto in grado di valutare lo stato dei filtri e della tua unità.
E se non ti abbiamo ancora convinto, scommettiamo che lo sarai dopo aver letto cosa comporta la mancata pulizia dei filtri.
Più il filtro si sporca, meno aria passa. Questo comporta un calo ingente della resa della macchina e di conseguenza:
- aumentano i consumi e i costi
- aumenta il rumore del macchinario
- diminuisce la salubrità dell’aria
La tua salute passa dal filtro!
Corri a verificare lo stato dei tuoi filtri per la ventilazione meccanica o contatta un installatore di fiducia.