Ripensare l'acqua piovana: da problema a risorsa.

Il miglioramento della resilienza ai cambiamenti climatici delle nostre città inizia con il cambiare radicalmente il nostro approccio all'uso dell'acqua piovana. È fondamentale vedere l'acqua piovana come una risorsa preziosa da gestire e riutilizzare, anziché sprecarla disperdendola nel sistema fognario. Le soluzioni Wavin per la gestione delle acque meteoriche permettono un approccio sostenibile all'utilizzo dell'acqua piovana rendendo le nostre città più resilienti ai cambiamenti climatici.

Wavin-Urban-Resilint-Cities-Solutions

Nel 2024 l’Osservatorio Città Clima di Legambiente ha registrato in Italia 351 eventi meteo estremi, un aumento del +485% rispetto al 2015; la maggior parte dei danni è stata causata da allagamenti per piogge torrenziali (+12%) e da periodi di siccità prolungata (+54,5%). La crisi climatica sta quindi colpendo anche il nostro paese sia con «troppa» acqua che con «troppo poca», mettendo in difficoltà infrastrutture urbane e risorse idriche.

 
Vedere la pioggia con occhi nuovi

Un approccio davvero sostenibile parte dal considerare l’acqua piovana una risorsa da raccogliere, trattenere, infiltrare e – quando possibile – riutilizzare. Wavin ha adottato un approccio “olistico-circolare” della giostione dell’acqua piovana: catturare ogni goccia dal tetto fino al sottosuolo, riducendo il carico sulle reti fognarie e offrendo scorte idriche contro la siccità.

 

Dal tetto al sottosuolo: il sistema integrato Wavin
Fase del ciclo idrico urbano Soluzione Wavin Benefici
Drenaggio acqua meteorica  Wavin QuickStream Massima capacità di drenaggio per grandi coperture 
Laminazione, Infiltrazione o accumulo  Wavin AquaCell  I moduli componibili offrono grande flessibilità costruttiva , materiale riciclato, elevata resistenza al carico 
Laminazione, Infiltrazione o accumulo  Wavin Q-Bic Plus LC  Struttura modulare, 100% PP riciclato, certificazione EPD, elevato volume di accumulo

 

1. Wavin QuickStream: drenaggio sifonico intelligente dell'acqua piovana
  • Elevata capacità di flusso: i condotti si riempiono completamente di acqua piovana, eliminano l’aria e accelerano lo scarico 

  • Tubazioni più piccole e senza pendenza: meno pluviali a vista, installazione più rapida e riduzione dei costi 

  • Sistema autopulente: le alte velocità impediscono sedimenti, riducendo le manutenzioni 

Grazie al servizio di progettazione gratuita dall'Ufficio Tecnico di Wavin Italia, il sistema di drenaggio sifonico Wavin QuickStream consente di drenare elevate quantità d’acqua piovana da grandi coperture. Mediante l’utilizzo di tubazioni compatte che non necessitano di pendenza, l’acqua meteorica viene drenata dalla copertura e può essere accumulata o rilasciata gradualmente, rispettando i principi di invarianza idraulica senza gravare sulla rete fognaria. 

Wavin-Quickstream-roof-installation

 

2. Wavin AquaCell 400:  moduli carrabili per la realizzazione di bacini di laminazione, infiltrazione o accumulo dell'acqua piovana 
  • Volume utile fino al 96 % e spazio utile per la pulizia fino al 54% 

  • Peso di soli 11 kg per modulo e maniglie integrate: un operatore può posare 0,7 m³/min senza attrezzi

  • Realizzarto con polipropilene (PP) riciclato al 100 %; moduli impilabili per ottimizzare i trasporti riducendo le emissioni di CO2 

Wavin AquaCell  è la soluzione modulare ideale per creare bacini di laminazione, infiltrazione o accumulo,  sotto a parcheggi, aree verdi o ampie superfici.  Con i moduli  Wavin AquaCell 400 è possibile progettare e realizzare bacini che gestiscano efficacemente l’acqua meteorica, ricaricando le falde acquifere e prevenendo inondazioni locali.

Wavin-Aquacell-istallation

 

3. Wavin Q-Bic Plus Low Carbon: prestazioni e sostenibilità avanzate
  • 100 % polipropilene riciclato: riduzione drastica dell’impronta di CO₂ in produzione e trasporto 

  • Fino al 77% di superficie ispezionabile e configurabilità in altezza, larghezza, multilivello. 

  • Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) a supporto di progetti certificati LEED/BREEAM 

Wavin Q-Bic Plus LC permette di sostituire le vasche di laminazione in calcestruzzo, più energivore, con un sistema leggero, modulare e completamente accessibile per video‐ispezioni e pulizie: un vantaggio essenziale per i gestori delle reti fognarie.

Wavin-QB-Plus-Low-Carbon

 

Benefici trasversali per le città e le comunità

1. Resilienza contro nubifragi e alluvioni
La gestione strutturata degli eventi meteorici estremi, caratterizzati da ingenti precipitazioni meteoriche, evita il sovraccarico delle reti fognarie prevenendo alluvioni localizzate.

2. Contrasto alla siccità
L’acqua piovana raccolta può alimentare sistemi di irrigazione urbana o servizi igienici, riducendo il consumo di acqua potabile.

3. Riduzione delle isole di calore
Infiltrare localmente l’acqua piovana incrementa l’umidità del suolo e favorisce superfici verdi, abbassando la temperatura dell’aria.

4. Taglio delle emissioni di CO₂
L’impiego di polipropilene (PP) riciclato in Wavin AquaCell e Wavin Q-Bic Plus LC, unito alla progettazione compatta di Wavin QuickStream, abbatte i trasporti e l’uso di materie prime.

 

Costruiamo oggi le città del domani

Per affrontare una crisi climatica che in Italia mostra già da diversi anni i suoi effetti più drammatici, occorrono soluzioni integrate e misurabili. Le soluzioni Wavin per la gestione delle acque meteoriche Wavin QuickStream, Wavin AquaCell e Wavin Q-Bic Plus Low Carbon, offrono una filiera completa – dal tetto al sottosuolo – capace di trasformare l’acqua piovana in un’alleata preziosa per la salvaguardia del territori e delle nostre città.

 

Scopri di più sulle soluzioni Wavin per la gestione delle acque meteoriche e, se hai bisogno di aiuto per il tuo progetto, richiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti.