giovedì 27 agosto 2020
Risparmio economico, benessere abitativo, efficienza energetica possono convivere?
Sì, grazie all’installazione di un sistema radiante unito al Superbonus con detrazione del 110%. Scopriamo insieme come moltiplicare il risparmio.
Vivere in un’abitazione efficiente dal punto di vista energetico non è più un optional ma una necessità diffusa.
Ma è possibile raddoppiare ancora di più il risparmio e, soprattutto, avere un’agevolazione sull’investimento?
La risposta è sì, grazie al Decreto Rilancio - decreto legge 34/2020 - con l’Ecobonus 110% che permette di detrarre dall’IRPEF o dall’IRES importanti percentuali dell’Investimento sostenuto.
Offre quindi grandi possibilità di svolgere interventi di riqualificazione energetica nelle abitazioni e rinnovare gli impianti di riscaldamento. L’occasione ideale per investire in un impianto radiante (a pavimento o soffitto) per aumentare il comfort abitativo con un risparmio significativo.
In attesa dei decreti attuativi, vediamo insieme alcuni dettagli utili e scopriamo perché non farsi perdere questa opportunità.
Ecobonus 110% e riscaldamento a pavimento: domande e risposte
Quali opportunità offre questo Ecobonus 110%? Quali sono le detrazioni fiscali previste?
L’aliquota di detrazione prevista ammonterebbe al 110% per i lavori di ristrutturazione, offrendo quindi a numerose famiglie la possibilità di alleggerire l’investimento di una riqualificazione volti a migliorare la prestazione energetica dell’immobile. Il campo di applicazione del superbonus 110% attualmente riguarda i condomini - con impianti centralizzati e singole unità immobiliari.
Quali interventi di riqualificazione rientrano nella detrazione del 110%?
La norma prevede diverse categorie di interventi:
gli interventi che accedono direttamente all’Ecobonus 110% sono:
- Isolamento termico dell’involucro edilizio tramite cappotto termico;
- Sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale.
Effettuando almeno uni dei due interventi trainanti si possono far rientrare nella detrazione del 110% anche tutti gli altri interventi di efficientamento energetico: ad esempio optando per l’installazione di un sistema di pannelli radianti a pavimento e un sistema di ventilazione meccanica.
Come ottene il riconoscimento della detrazione del 110%?
Per beneficiare della detrazione fiscale del 110% - prevista per gli interventi di riqualificazione energetica attraverso sistemi radianti - è necessaria la certificazione tecnica - Attestato di Prestazione Energetica - di un esperto che valuterà la classe energetica raggiunta, rispetto alla precedente, grazie all’intervento. Gli interventi dovranno infatti assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio.
Conviene ristrutturare?
La risposta è sì. Nei lavori di ristrutturazione si hanno maggiori possibilità di farsi riconoscere una detrazione del 110% in quanto si traducono in un miglioramento significativo della classe energetica.
Si tratta quindi di un investimento dai molteplici benefici:
- notevole risparmio economico
- risparmio sui costi di manutenzione (quasi nulli)
- riduzione dei consumi e minor impatto ambientale
- elevato comfort abitativo
- aumento esponenziale del valore della costruzione
Riscaldare la propria casa senza inquinare non è più un optional ma una necessità.
La domanda che potrebbe sorgere a questo punto è: su quali soluzioni radianti puntare?
Scopri tutte le nostre soluzioni per i pavimenti radianti e chiedi un consulto al nostro reparto tecnico.
Troviamo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.